Formazione tecnica
La nostra migliore proposta formativa per qualificare i professionisti del settore.
I NOSTRI CORSI
CORSO PER Posatori e Manutentori di porte e finestre resistenti al fuoco
Corso teorico pratico per installatore e manutentore di chiusure tagliafuoco in accordo alla norma UNI 11473-1, con rilascio del patentino.
Programma del corso:
Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco)
Contenuto della formazione teorica
Informazioni di base sulle chiusure resistenti al fuoco (tagliafuoco)
Tipologie e materiali
- Metalliche a battent
- Metalliche scorrevoli
- Metalliche saliscendi
- Metalliche girevoli
- In legno
- In vetro semplici - complesse - fisse
Cenni su altre tipologie (tende, serrande, chiusure su nastri trasportatori)
- Chiusure su vie di esodo
- Chiusure a tenuta di fumo
Classificazione delle porte resistenti al fuoco R - E - I - W
Classificazione delle porte a tenuta di fumo Sa - Sm (o S200)
Supporti di posa: muratura, cartongesso, pannelli sandwich
Istruzioni e modalità di posa
Dichiarazione di corretta posa
Documentazione a corredo
Porte pedonali interne e per esterni. Chiusure industriali, commerciali e da garage
- leggi e norme tecniche di riferimento per la costruzione dei serramenti resistenti al fuoco;
- istruzioni del produttore (installazione e manutenzione);
- dichiarazione di conformità e la dichiarazione di corretta posa in opera.
- Introduzione alla manutenzione:
- il sopralluogo di presa in carico;
- lo stato generale della porta;
- modalità per individuare eventuali difetti di installazione;
- la documentazione che il committente deve fornire al tecnico manutentore;
- le informazioni che il committente deve fornire al tecnico manutentore.
- La manutenzione programmata:
- le leggi e i regolamenti di riferimento, il registro delle manutenzioni;
- la norma tecnica UNI 11473/1;
- la sorveglianza;
- il controllo periodico;
- la manutenzione ordinaria;
- la manutenzione straordinaria;
Marchio di conformità: targhetta identificativa
- i componenti e gli accessori delle porte tra cui molle, serrature, chiudiporta
Differenze operative tra omologate e marcate CE
- la sostituzione dei componenti ed il mantenimento della conformità
Guarnizioni termoespandenti
- Guarnizioni e kit di tenuta fumi
- Dispositivi di apertura antipanico e di emergenza
- Verifica delle forze di sgancio e di riaggancio
- L’autochiusura, dispositivi e verifiche
- La velocità di chiusura: porte e portoni
- Interventi straordinari consentiti e non
- Principali anomalie ed errori di posa
- Presenza di fori e tagli su ante e telai
- Presenza di ruggine - verniciatura
- Porte senza conformità
- I vetri tagliafuoco: vetrazioni e visive
- L’omologazione, il regime di marcatura CE secondo il Regolamento UE Prodotti da Costruzione 305/11, dichiarazione di prestazione
Contenuto della formazione pratica
- Prove pratiche relative ai diversi interventi di manutenzione su diverse tipologie di porte resistenti al fuoco (tagliafuoco), ad esempio porta scorrevole, porta in acciaio, a un battente, a due battenti.
- Ricerca di guasti e anomalie in occasione della presa in carico della manutenzione.
- Dimostrazione pratica riguardante tutte le tipologie di interventi di ordinaria manutenzione che normalmente si presentano al tecnico manutentore nell'adempimento della sua attività.
- Dimostrazioni di installazione e di regolazione di chiudiporta, maniglioni antipanico, dispositivi di apertura a spinta, regolatori di chiusura, serrature, contrappesi.
OTTENIMENTO DEL PATENTINO
Addetto esecutivo:
- analisi del curriculum vitae del candidato, comprovante la sua esperienza nell'attività di installatore di porte e/o finestre tagliafuoco di almeno un anno e il possesso di almeno un diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media inferiore)
- esame scritto per la valutazione delle conoscenze, tramite prova con domande a risposta chiusa; eventuale esame orale per approfondire il livello delle conoscenze acquisite (solo in caso di non superamento dell'esame scritto)
- prova pratica in simulazioni di situazioni reali operative, riproducendo reali situazioni in fabbricati di nuova edificazione e/o esistenti e/o di sostituzione e/o manutenzione di porte e finestre già installate.
Addetto responsabile:
- analisi del curriculum vitae del candidato, comprovante la sua esperienza nell'attività di installatore di porte e/o finestre tagliafuoco di almeno un anno, il possesso di almeno un diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media inferiore), aver frequentato un corso professionale di indirizzo preferibilmente meccanico e/o elettrico, e la partecipazione a un corso di formazione teorico e pratico sui contenuti elencati nella norma UNI 11473-3
- esame scritto per la valutazione delle conoscenze, tramite prova con domande a risposta chiusa; esame orale per approfondire il livello delle conoscenze acquisite
- prova pratica in simulazioni di situazioni reali operative, riproducendo reali situazioni in fabbricati di nuova edificazione e/o esistenti e/o di sostituzione e/o manutenzione di porte e finestre già installate.
CORSO PER Posatori e Manutentori di infissi
Corso teorico pratico per installatore e manutentore di infissi in accordo alla norma UNI 11673-2, con rilascio del patentino.
Programma del corso:
- prestazioni, energia e comfort abitativo
- competenze e aree di responsabilità degli operatori (UNI 10818)
- le prestazioni dei sistemi di posa di serramenti esterni
- aspetti progettuali dell’istallazione di serramenti esterni
- prestazioni di sistemi di posa di serramenti
- analisi dei materiali impiegati per il fissaggio e le sigillature perimetrali
- analisi dei sistemi tradizionali di posa in opera
- dimostrazioni di analisi e misure in laboratorio
- qualificare i sistemi di posa: lo standard PO/SI-01, ovvero dare una valore al progetto di installazione
- progettazione giunto di posa
- esercitazioni pratiche in aula di progettazione (casi concreti)
La qualifica del professionista si applica ai serramenti azionabili manualmente o motorizzati:
- finestre e porte esterne pedonali UNI EN 14351-1
- porte interne pedonali UNI EN 14351-2
- chiusure oscuranti e altri prodotti UNI EN 13659
- zanzariere considerate in UNI EN 13561
OTTENIMENTO DEL PATENTINO
La UNI 11673-2:2019 definisce i requisiti professionali per la figura di Posatore di serramenti nei suoi livelli di specializzazione di seguito descritti:
- Posatore junior (livello EQF 2)
- Posatore senior (livello EQF 3)
- Posatore caposquadra (livello EQF 4)
Il rilascio del patentino avviene attraverso:
- analisi del curriculum vitae del candidato, comprovante la sua esperienza nell'attività di posatore di serramenti (Posatore Junior, Posatore Senior, Posatore Caposquadra)
- esame scritto per la valutazione delle conoscenze, tramite prova con domande a risposta chiusa; eventuale esame orale per approfondire il livello delle conoscenze acquisite (solo in caso di non superamento dell'esame scritto)
- prova pratica in simulazioni di situazioni reali operative, riproducendo reali situazioni in fabbricati di nuova edificazione e/o esistenti e/o di sostituzione di serramenti già posati (solo per i livelli senior e caposquadra).
Il patentino è rilasciato in accordo alla norma UNI 11673-2, ha una validità di 4 anni e prevede un aggiornamento documentale in cui si dimostri la continuità lavorativa nel settore e l'aggiornamento professionale.